EXHIBITION REVIEW: “FRAGMENTS” – SHINO HIRATA’S SOLO EXHIBITION

Courtesy of Alex Palermo and Shino Hirata

Review a cura di Dott. Chiara Baratti

Si è conclusa sabato 24 maggio la mostra personale di Shino Hirata, artista giapponese di straordinaria sensibilità, presentata per la prima volta in Italia. In qualità di Art Director e Curator, ho avuto l’onore di dirigere e curare questo progetto espositivo che ha portato a Pisa le opere di un’artista capace di coniugare delicatezza e intensità in un linguaggio visivo profondamente poetico.

Courtesy of Alex Palermo and Shino Hirata

La mostra, dal titolo Fragments, ha attirato centinaia di visitatori nell’arco di una settimana. Un successo di pubblico che testimonia l’energia silenziosa ma potente dell’universo pittorico di Hirata. Le sue opere si presentano come frammenti di un discorso visivo intimo, stratificato, e allo stesso tempo universale.
Il tema centrale dell’esposizione si concentra su ciò che è appena sussurrato, su quei messaggi sottili che non gridano ma attendono, pazienti, di essere ascoltati e decifrati.

Courtesy of Alex Palermo and Shino Hirata

Fragments invita a rallentare, a osservare e cercare il significato dietro a ciò che è visibile.
Nelle opere di Shino Hirata convivono delicatezza e intensità. La sua pittura si muove in una dimensione sospesa, fatta di silenzi, intuizioni e percezioni sottili. Al di là di forma, colore e materia, si cela un messaggio che attende di essere interpretato. Il suo linguaggio è poetico, quasi meditativo.
C’è una profonda sensibilità nel modo in cui l’artista tratta il tempo, lo spazio e la materia: tutto è in equilibrio, tutto respira.

Courtesy of Alex Palermo and Shino Hirata

Attraverso la sua pittura Shino Hirata costruisce superfici che diventano soglie, passaggi tra visibile e invisibile, tra ciò che si manifesta e ciò che resta nascosto. Le sue opere non si limitano a essere viste: si percepiscono, si ascoltano, si abitano. Ogni quadro è un invito al silenzio e all’ascolto interiore, in un dialogo sottile tra chi crea e chi osserva.

Courtesy of Alex Palermo and Shino Hirata

Un dettaglio inedito e coinvolgente della mostra è stata la speciale drinklist, ideata per l’occasione, con cocktail ispirati alle opere in esposizione: un ponte sensoriale tra arte visiva e gusto, pensato per offrire al pubblico un’esperienza immersiva. Con Fragments, Shino Hirata ci ricorda quanto l’arte possa essere una forma di meditazione condivisa, un linguaggio capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Courtesy of Alex Palermo and Shino Hirata

Courtesy of Alex Palermo and Shino Hirata

Courtesy of Alex Palermo and Shino Hirata

Courtesy of Alex Palermo and Shino Hirata

————–

The solo exhibition of Shino Hirata, a Japanese artist of extraordinary sensitivity, concluded on Saturday, May 24th. Presented for the first time in Italy, I had the honor of directing and curating this exhibition project, which brought to Pisa the works of an artist capable of merging delicacy and intensity into a deeply poetic visual language.

The exhibition, titled Fragments, attracted hundreds of visitors over the course of a week. A public success that testifies to the silent yet powerful energy of Hirata’s pictorial universe. Her works appear as fragments of a visual discourse that is intimate, layered, and at the same time universal.
The central theme of the exhibition focuses on what is only whispered on those subtle m

essages that don’t shout, but patiently wait to be heard and deciphered.

Fragments invites us to slow down, to observe and seek meaning beyond what is visible.
In Shino Hirata’s works, delicacy and intensity coexist. Her painting moves within a suspended dimension, made of silence, intuitions, and subtle perceptions. Beyond form, color, and matter lies a message waiting to be interpreted. Her language is poetic, almost meditative.
There is a profound sensitivity in the way the artist handles time, space, and material: everything is in balance, everything breathes.

Through her painting, Shino Hirata constructs surfaces that become thresholds transitions between the visible and the invisible, between what is revealed and what remains hidden. Her works are not simply to be seen: they are to be perceived, heard, inhabited. Each painting is an invitation to silence and inner listening, a subtle dialogue between the one who creates and the one who observes.

A unique and engaging feature of the exhibition was the special drink list created for the occasion, with cocktails inspired by the works on display: a sensorial bridge between visual art and taste, designed to offer the audience an immersive experience. With Fragments, Shino Hirata reminds us how art can be a form of shared meditation, a language capable of touching the deepest chords of the human soul.

Shino Hirata’s website: www.shinohirata.com
Shino Hirata’s Ig profile: Shino Hirata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto